La natura condominiale o pertinenziale del sottotetto di un edificio, in mancanza di titolo, dipende dalle sue caratteristiche strutturali e funzionali.

La natura condominiale o pertinenziale del sottotetto di un edificio è, in primo luogo, determinata dai titoli e, solo in difetto di questi ultimi, dalle sue caratteristiche strutturali e funzionali, per cui è comune se risulti in concreto oggettivamente destinato (anche solo potenzialmente) all’uso comune o all’esercizio di un servizio di interesse comune; è, invece, di pertinenza dell’appartamento sito all’ultimo piano solo quando assolva alla esclusiva funzione di isolare e proteggere l’appartamento medesimo dal caldo, dal freddo e dall’umidità, tramite la creazione di una camera d’aria e non abbia dimensioni e caratteristiche strutturali tali da consentirne l’utilizzazione come vano autonomo.
(Cass. civ., II, 21/05/2020 n. 9383)