Posted in Civile Locazioni Locazioni commerciali

Sussistendo una grave crisi economica è sempre consentito al conduttore di recedere dal contratto di locazione.

È principio consolidato nella giurisprudenza di legittimità che i gravi motivi che consentono al conduttore di recedere in qualsiasi momento dal contratto, con preavviso di almeno sei mesi da comunicarsi con lettera raccomandata, ai sensi…

continua a leggere
Posted in Penale

Ai fini del reato di “Interferenze illecite nella vita privata” occorre che le immagini siano state procurate “indebitamente”.

Ai fini del reato di “Interferenze illecite nella vita privata”, di cui all’art. 615-bis c.p., non è sufficiente che le immagini riguardino atti che si svolgano in uno dei luoghi indicati dall’art. 614 c.p. (e,…

continua a leggere
Posted in Procedura civile

L’e-mail fa piena prova se non disconosciuta.

L’e-mail, seppur priva di firma, rientra tra le riproduzioni informatiche, ovverosia fra le rappresentazioni meccaniche indicate, con elencazione non tassativa, dall’art. 2712 c.c., e dunque forma piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se…

continua a leggere
Posted in Procedura civile

L’ordinanza di correzione della sentenza, ex art. 288 c.p.c., non è di per sé impugnabile.

L’ordinanza di correzione della sentenza, ex art. 288 c.p.c., non è di per sé impugnabile, neppure con il ricorso straordinario per cassazione ai sensi dell’art. 111 Cost., se non unitamente alla sentenza così corretta e…

continua a leggere
Posted in Lavoro subordinato Penale Privacy

Sono utilizzabili le riprese video per provare i comportamenti infedeli dei lavoratori.

Sono utilizzabili nel processo penale, ancorché imputato sia il lavoratore subordinato, i risultati delle videoriprese effettuate con telecamere installate all’interno dei luoghi di lavoro ad opera del datore di lavoro per esercitare un controllo a…

continua a leggere
Posted in Penale

E’ truffa indurre una anziana signora a credere di essere vittima del malocchio

Premesso che l’art. 121 ultimo comma TULPS vieta il mestiere di “ciarlatano” proprio perché lo sfruttamento della credulità altrui porta facilmente a sconfinare nel reato di truffa, deve rilevarsi che configura il reato di truffa…

continua a leggere