Posted in Civile Proprietà

Le azioni di rivendicazione, negatoria servitutis e confessoria servitutis sono tra loro del tutto distinte ed incompatibili nei requisiti e nel contenuto.

Nella rei vindicatio, l’attore si afferma proprietario della cosa di cui non ha il possesso ed agisce contro chi la detiene per ottenerne, previo riconoscimento del suo diritto, la restituzione. Nella negatoria servitutis, invece, l’attore,…

continua a leggere
Posted in Straniero

È legittima la revoca del permesso di soggiorno rilasciato per motivi familiari se lo straniero è pericoloso.

La titolarità del permesso di soggiorno consente l’esercizio di un ampio spettro di diritti, anche sociali, all’interno del nostro ordinamento e, di conseguenza, giustifica un maggior rigore nella verifica del rispetto delle regole di convivenza…

continua a leggere
Posted in Fisco e tributi

Anche le prostitute devono pagare le tasse

La natura reddituale attribuita ex lege ai proventi delle attività illecite, con la conseguente tassabilità quali “redditi diversi”, comporta, a maggior ragione, che venga riconosciuta natura reddituale all’attività di prostituzione, di per sé priva di…

continua a leggere
Posted in Penale

Commette rifiuto di atti d’ufficio il medico del Pronto Soccorso che omette di visitare il paziente nonostante le sollecitazioni del personale infermieristico.

In tema di rifiuto di atti di ufficio, ai sensi dell’art. 328 c.p., il presupposto del carattere di urgenza dell’atto (che, dunque, «deve essere compiuto senza ritardo») ricorre nel caso del medico di turno al…

continua a leggere
Posted in Civile Diritti del malato

È diritto del malato di essere visitato dal medico del Pronto Soccorso.

La persona che si presenta al Pronto Soccorso, lamentando un disturbo, ha il pieno diritto – cui corrisponde un correlativo dovere del sanitario di turno – di essere sottoposto a visita medica, mentre l’assegnazione del…

continua a leggere
Posted in Procedura civile

La complessità del testo normativo non giustifica la compensazione delle spese di lite.

L’art. 92, comma 2, c.p.c. (con le modifiche introdotte dalla Legge 18 giugno 2009, n. 69) costituisce una norma elastica, quale clausola generale che il legislatore ha previsto per adeguarla ad un dato contesto storico-sociale…

continua a leggere