Il mediatore ha diritto alla provvigione se l’affare è concluso per effetto del suo intervento.
Al fine di riconoscere al mediatore il diritto alla provvigione, ai sensi dell’art. 1755 cod. civ., l’affare deve ritenersi “concluso” quando, tra le parti poste in relazione dal mediatore medesimo, si sia costituito un vincolo…
Nel danno da cosa in custodia, quando la cosa è statica, occorre la prova della sua pericolosità nonostante il normale uso.
Qualora la cosa in custodia, che si assume aver cagionato il danno, sia di per sé statica e inerte e richieda che l’agire umano dell’asserito danneggiato si unisca al modo di essere della cosa, per…
E’ diritto del creditore far espropriare il bene offerto dal terzo datore di ipoteca.
Quando un terzo costituisce un’ipoteca su beni propri a garanzia di un debito altrui, il creditore ha diritto di far espropriare il bene ipotecato in caso d’inadempimento del debitore, e ai fini dell’esercizio di tale…
L’erede deve sempre denunciare la disponibilità delle armi pervenutegli in successione anche quando tale obbligo sia stato in precedenza assolto dal de cuius.
Colui che entra nella disponibilità di armi o munizioni per un tempo apprezzabile, pure per successione ereditaria, anche se accettata con beneficio d’inventario, è tenuto a rinnovare la denuncia prevista dalla legge, anche quando tale…
Il diritto all’identità sessuale include il diritto alla rettificazione del prenome
Il riconoscimento del primario diritto all’identità sessuale, sotteso alla disposta rettificazione dell’attribuzione di sesso, rende conseguenziale la rettificazione del prenome, che non va necessariamente convertito nel genere scaturente dalla rettificazione, dovendo il giudice tenere conto…
Se la casella PEC è piena, la notifica è comunque valida.
Stante l’art. 138, comma 2, c.p.c., secondo cui, se il destinatario rifiuta di ricevere la copia, l’ufficiale giudiziario ne dà atto nella relazione e la notificazione si considera fatta in mani proprie, allo stesso modo,…