Vizi della cosa venduta: non è di facile riconoscibilità se ci vuole un esperto
Ai fini della esclusione della garanzia per vizi della cosa venduta, l’art. 1491 c.c. la facile riconoscibilità del vizio postula non una particolare competenza tecnica, né il ricorso all’opera di esperti, ma la diligenza dell’uomo…
Il reato di frode informatica ha la medesima struttura e quindi i medesimi elementi costitutivi della truffa.
Il reato di frode informatica (art. 640-ter c.p.) ha la medesima struttura e quindi i medesimi elementi costitutivi della truffa, dalla quale si differenzia solamente perché l’attività fraudolenta dell’agente investe non la persona (soggetto passivo),…
La registrazione di un colloquio ad opera di un soggetto che ne sia partecipe è lecita e utilizzabile nel processo.
La registrazione fonografica di un colloquio, svoltosi tra presenti o mediante strumenti di trasmissione, ad opera di un soggetto che ne sia partecipe, o comunque sia ammesso ad assistervi, non è riconducibile, quantunque eseguita clandestinamente,…
La banca incaricata di pagare una cambiale ha l’obbligo di attivarsi tempestivamente.
La banca, a cui sia stato conferito mandato di provvedere al pagamento di una cambiale già scaduta, è tenuta ad attivarsi immediatamente per interrompere il procedimento di levata del protesto e, quando ciò non sia…
La sofferenza morale patita dal prossimo congiunto si presume dalla stretta convivenza
Il danno non patrimoniale, consistente nella sofferenza morale patita dal prossimo congiunto di persona lesa in modo non lieve dall’altrui illecito, può essere dimostrato con ricorso alla prova presuntiva, tipicamente integrata dalla gravità delle lesioni…
Ai fini della validità del patto marciano è necessaria una stima del giusto prezzo
Ai fini della validità del patto marciano, occorre che la stipulazione preveda, per quando si attuerà coattivamente la pretesa creditoria, un procedimento volto alla stima del prezzo giusto, determinato al tempo dell’inadempimento, entro tempi certi…