Per la responsabilità penale del proprietario del cane occorre la prova della colpa.
Trattandosi di affermare la responsabilità penale del proprietario di un cane per lesioni colpose, ex art. 590 c.p., occorre accertare in positivo la colpa dell’imputato e non è affatto sufficiente rifarsi alla presunzione stabilita dall’art….
Ha diritto alla restituzione chi ha pagato più del dovuto.
Costituisce indebito oggettivo che legittima l’azione di ripetizione dell’indebito ex art. 2033 c.c. non solo la mancanza originaria o sopravvenuta di titolo ma anche il pagamento “oltre il titolo”, cioè il pagamento effettuato validamente ma…
La provenienza del bene da donazione influisce sulla sicurezza dell’acquisto
In tema di preliminare di vendita, la provenienza del bene da donazione, anche se non comporta per sé stessa un pericolo concreto e attuale di perdita del bene, tale da abilitare il promissario ad avvalersi…
La responsabilità aggravata richiede la soccombenza totale
L’ipotesi di condanna ex art. 96 terzo comma c.p.c. richiede un duplice presupposto: quello positivo della soccombenza totale della parte e quello negativo della non compensazione, seppure parziale delle spese di lite. Pertanto, deve escludersi…
È nulla la consulenza tecnica d’ufficio se il C.T.U. viola il principio dispositivo o le regole sulle acquisizioni documentali
Il C.T.U. non può indagare d’ufficio su fatti mai ritualmente allegati dalle parti.Il C.T.U. non può acquisire di sua iniziativa la prova dei fatti costitutivi della domanda o dell’eccezione, né acquisire dalle parti o da…
E’ truffa praticare rituali di magia nera a pagamento.
Integra il reato di truffa aggravata il comportamento di colui che, sfruttando la fama di mago, chiromante, occultista o guaritore, ingeneri nelle persone offese la convinzione dell’esistenza di gravi pericoli gravanti su di esse o…